L’allenamento misto funzionale

Gli anni passano e mantenersi in forma sembra diventare una sfida sempre più grande. Il corpo cambia, e con esso la capacità di ottenere risultati dall’allenamento.
Ecco perché bisogna scegliere un programma adatto:

  • che ti mantiene attivo,
  • migliora la tua vita quotidiana,
  • che faccia bruciare tante calorie,
  • tonifichi i muscoli
  • e che ottimizzi i tempi.

Parliamo dell’allenamento misto funzionale, dove si lavora sulla forza, sulla resistenza aerobica, sulla flessibilità, ma aiuta anche prevenire gli infortuni.

La noia della palestra

Andare in palestra è noioso, non c’è dubbio. Io sono un personal trainer e frequento questi ambienti da 20 anni: tranne che per gli appassionati (che rappresentano meno del 10% dei clienti) la palestra è un luogo di interazione sociale, dove ci si pulisce un pò la coscienza e si giustifica il pasto libero.
Dovunque guardi trovi persone che fanno movimenti veloci, senza controllo (e magari tecnicamente errati), che passano più tempo a guardare il cellulare di quanto si allenano.

Per esperienza posso dirti che il 90% dei clienti di una palestra commerciale, ottiene un piccolo miglioramento nei primi 2 mesi (se riesce a resistere così tanto) per poi tornare o addirittura peggiorare la propria forma fisica.

Perché se uno stimolo non viene cambiato ed evoluto, smetterà di produrre un adattamento.

YouTube player

Cosa vuol dire funzionale

Appena si sente la parola Crossfit tutti hanno da ridire: di come sia uno sport pericoloso dove si fanno movimenti “tecnicamente sbagliati”… beh, allora pure quelli che fanno i power lifter non sono proprio “perfetti” e sono potenzialmente dannosi quindi, per come la vedo io, da ogni disciplina si può prendere quello che c’è di buono e applicarlo con intelligenza.

Utilizzo lo spunto dal CrossFit perché ha codificato quello che non esisteva e magari poteva essere definito allenamento a circuito (ma non è proprio lo stesso). La genialità di questa disciplina è stata di affiancare movimenti esplosivi come le alzate olimpiche a movimenti ciclici di resistenza, esercizi di ginnastica e forza massimale.

Specialmente per chi non è un appassionato, un allenamento così variato e continuativo, è un ottimo modo per lavorare su tanti aspetti contemporaneamente: prendiamo ad esempio Cindy, un allenamento standard del CrossFit totalmente a carico naturale, composto da:

  • 5 trazioni alla sbarra,
  • 10 piegamenti a terra
  • e 15 squat,
    da eseguire a circuito senza pausa, per 20 minuti continuativi, cercando di completare quanti più round possibili.

Questo allenamento mette duramente alla prova sia la resistenza muscolare che quella cardiovascolare. Sebbene gli esercizi siano relativamente semplici, ripeterli senza sosta per 20 minuti diventa molto impegnativo. Ed è anche un ottimo modo per misurare i progressi nel tempo, cercando di completare sempre più round rispetto alle volte precedenti.

Se non sei in grado di svolgere le trazioni e i piegamenti, è facilmente scalabile in base al livello di forza:

  • invece della sbarra puoi usare gli anelli e fare il rematore inverso..
  • i piegamenti si possono fare su un rialzo oppure utilizzando le ginocchia in appoggio,
  • e invece di fare 5-10-15, puoi fare 3 trazioni, 6 piegamenti e 9 squat.
    20 minuti bastano e avanzano per fare un ottimo allenamento. Te lo assicuro.

Come si applica

Questi sono alcuni degli scenari per cui l’allenamento misto potrebbe essere la soluzione ideale per te:

  • ti piace il bodybuilding, ma non hai tempo di fare 10 serie per gruppo muscolare dalle 3 alle 5 volte a settimana
  • oppure non ti piace stare fermo ad aspettare che si liberi l’attrezzo e il tempo di recupero tra una serie e l’altra,
  • magari ti alleni a casa o all’aperto, dove non hai a disposizione manubri e macchinari,
  • hai poco tempo da dedicare all’allenamento e vuoi il miglior compromesso di impegno-risultato,
  • ti piace sudare e sentire la fatica mentre fai qualcosa che ti fa sentire realizzato,
  • o semplicemente ti piace metterti alla prova e fare cose nuove perché ti vuoi sentire forte e capace.

Come fare?

Se vuoi provare un programma di allenamento strutturato in questa modalità mista, dove l’obiettivo è migliorare il VO2Max, aumentare la forza e l’ipetrofia, lo trovi qui.

Buon allenamento,

Alessandro

Torna in alto